Jole olimpica (O-Jole)

/////////////////////////////////

La barca

Venne costruita per i giochi olimpici del 1936 come deriva singola con randa, sartie, strallo, e scafo con centine. Grazie alla costruzione solida ed alle buone caratteristiche veliche, esistono ancora oggi molte barche datate.

Dal punto di vista tecnico è una barca "one design", ha un albero con complesse regolazioni che se impostate correttamente, permettono il governo della barca anche con vento forte. Rispetto ad altre classi, la bravura del timoniere gioca un ruolo maggiore rispetto alla sua prestanza fisica od al suo peso. Per questo è la barca ideale per tutte le età, pesi e forme fisiche.

Oggigiorno, per ridurre i costi, vengono costruite anche barche tutte in vetroresina che però devono rispettare il peso minimo previsto dalle regole di classe, il che garantisce una costruzione robusta e duratura: solo così si spiega che sui campi di regata si trovano nelle prime posizioni barche nuove, vecchie di 10-15 anni ed anche barche integralmente in legno.

La flotta O-Jole del lago di Caldaro

In Italia esiste un'unica flotta di O-Jole, e precisamente quella del lago di Caldaro, composta da sette imbarcazioni dell'AVL Caldaro e da due dello YC Bolzano. La sua attività si svolge principalmente attraverso un allenamento settimanale al lago e con la partecipazione alle regate locali, dove si registra una media di 30-40 iscritti provenienti per lo più dall'estero. Gli O-Joler più attivi partecipano al Campionato dei Laghi Alpini, come pure al Campionato Europeo, manifestazioni con anche 120 iscritti che ogni 4-5 anni venivano organizzate dalla flotta caldarese.

Oltre a quella velica, vengono curate anche altre attività, quali grigliate e cene, camminate in montagna e gite turistiche, il tutto per rinsaldare lo spirito di gruppo.

Links

Dimensioni

lunghezza f.t.: 5,00 m
larghezza f.t.: 1,66 m
immersione: 0,15 / 1,10 m
altezza albero: 6,80 m
peso: ca. 220 kg
Sup. velica: 11,5 m²

Logo della O-Jole

Profilo della O-Jole

lg md sm xs