L'Optimist
L'Optimist fu disegnato nel 1947 da Clark Mills a Clearwater in Florida, come alternativa alle "soap boat cars" cioè casse di sapone con ruote e vela, e fu importato in Europa nel 1954 in Danimarca. Inizialmente costruito interamente in legno, nel 1970 è iniziata la costruzione in vetroresina dello scafo, e nel 1973 sono comparsi gli alberi-boma-picco di alluminio.
Non è classe olimpica per ovvi motivi di età del timoniere, ma in tutto il mondo ci sono campionati nazionali molto combattuti e dalla numerosa partecipazione. Ci sono regate che rasentano il migliaio di iscritti.
Al campionato mondiale, i primi dieci classificati sono sempre nomi che poi faranno la storia della vela.
In un ottica di massima sicurezza e per mettere tutti i timonieri nelle stesse condizioni, lo IODA spinge per una sempre più stretta monotipia, dal 1 marzo 1996 l'Optimist diventa "One Design", con strette tolleranze costruttive allo scopo di avere barche dalle forme identiche.
L'Optimist ha caratteristiche di maneggevolezza e sicurezza che ne fanno la deriva principe per imparare ad andare a vela.
Ha una randa con quattro angoli, e per metterla a segno ha bisogno di un terzo elemento: il picco. I giovani velisti possono incominciare presto, anche a 6 anni, ma per l'attività agonistica sono necessari 10 anni: fino a 12 si regata nella categoria Cadetti, poi fino a 15 negli Juniores, se per motivi di statura non si è già passati su altre classi.
La flotta Optimist del lago di Caldaro
Essendo una classe di iniziazione e passaggio su altre barche, non ha una conformazione stabile, ma negli ultimi anni si è stabilizzata su una decina di giovani: per mantenere tale partecipazione è tuttavia necessario coltivare un vivaio, ed è a tale scopo che, nelle due settimane immediatamente successive alla fine della scuola, il circolo organizza corsi di introduzione alla vela. Durante l'anno la squadra agonistica e preagonistica si allenano due/tre volte alla settimana per partecipare a regate zonali e nazionali.
Links
Misure principali della barca
lunghezza: 2,3 m
baglio massimo: 1,13 m
immersione con deriva: 0,78 m
altezza albero: 2,35 m
peso: 35 kg
superficie velica: 3,25 m²