Laser ILCA
Il Laser è una imbarcazione monoposto da regata, dotata di un una unica vela.
Questo tipo di deriva è stato progettato dall'americano Bruce Kirby e risale al 1971. Era nata come imbarcazione per il tempo libero, da cui il nome originario "Freetime". Il nome "Laser" è stato proposto da uno studente canadese, perché era più moderno.
La sua semplice costruzione e i costi contenuti hanno contribuito a una diffusione rapida del Laser come barca a vela da competizione. A partire dal 1996 la classe Laser è diventata olimpica ed oggi è la deriva più diffusa a livello mondiale. Per il suo trasporto basta un buon portapacchi montato sull'autovettura.
Al contrario di altre barche a vela, il Laser permette solo poche regolazioni (randa, cunningham, e vang), ma riesce a planare anche con vento moderato. Il Laser è una barca a vela One-Design. Ciò significa, che le imbarcazioni sono del tutto uguali tra loro. Le regole della classe non permettono modifiche all'imbarcazione. Pertanto tutte le imbarcazioni risultano assolutamente identiche, per peso, dimensioni, vele e attrezzatura.
Sulla scia delle controversie sull'uso dei diritti del marchio Laser tra LaserPerformance LLC e l'associazione di classe Laser ILCA alla fine del 2019, World Sailing ha cambiato le sue condizioni per le barche prodotte per le competizioni olimpiche. Da allora, tutti i produttori che superano un processo di selezione ILCA sono stati autorizzati a produrre il Laser.
Da allora, le seguenti denominazioni sono state utilizzate nello sport di regata:
ILCA 4 - per il Laser 4.7
ILCA 6 - per il Laser Radial
ILCA 7 - per lo standard laser.
La flotta Laser sul Lago di Caldaro
Con più di 20 soci iscritti a questa classe, la flotta Laser è seconda per numero di derive. Il Laser è popolare tra tutti i velisti, poiché non ci sono requisiti speciali per quanto riguarda il peso o l'età del timoniere. L'Associazione Vela Lago di Caldaro ha scelto questa barca per permettere più facilmente ai giovani velisti, il passaggio dall'Optimist a barche a vela più grandi e impegnative come il Finn e il 470 e mette loro a disposizione 3 imbarcazioni di proprietà del Circolo. Altri velisti invece, si innamorano di questa barca e rimangono per sempre in questa classe velica. I velisti Laser si trovano settimanalmente per gli allenamenti e per disputare regate.
Links
Misure principali della barca
lunghezza: 4,23 m
larghezza: 1,37 m
immersione con deriva: 0,8 m
altezza albero: 5,37 m
peso: 65 kg